Il dio Giano Bifronte, legato, attraverso i due volti, al passato ed al futuro, rappresenta la transizione temporale tra una condizione, la sconfitta, ed un altro modo di essere, la vittoria, sfiorata d'una ineziada entrambi i contendenti.All'inizio del match, pianto e stridore di denti per il Potenza sotto di due reti e sull'orlo del baratro; nella seconda frazione, sguardo guerresco alla ricerca dell'alloro della vittoria. Una vittoria che nel 1° game dell'incontro tra Potenza-Cerignola, sembrava nelle mani delle cicogne ( i volatili salvarono la città da un'invasione di serpenti) concluso con due goal di vantaggio ed altrettanti falliti di un amen, mentre i leoni,come Narciso, guardavano inebetiti un irritante immagine di se stessi, lasciando agli avversari la gestione ed il dominio del game.

L'approccio dei rossoblù si è rivelato subito deleterio, incapaci di strappare il gioco dalle mani degli avversari, di elaborare manovre razionali per cercare la via della rete.Mentre i leoni, infatti, denunciavano allungamento tra i reparti con mancata occupazione degli spazi puntualmente concessi agli avversari; i gialloblù, al contrario, si dimostravano corti, compatti nel pressing altissimo, e pronti a ripartire in velocità colpendo con precisione e letalità. A questo scopo mister Tisci presentava i suoi con il 4-3-2-1 con Krapikas in porta, Rizzo e Russo terzini, Martinelli e Ligi coppia centrale difensiva; a centro arena Tascone fungeva da play, sostenuto da Zac Ruggiero e Bianco, spesso alla ricerca d'imbucate e pronti ad innescare le due ali D'Ausilio e D'Andrea velocissime nei capovolgimenti e precisi negli assist a Malcore bomber di lungo corso ed autore di 5 reti nel torneo. Mister Lerda manteneva anch'egli il solito assetto tattico offensivo, il 3-4-1-2, ma senza capacità di proporre soluzioni d'attacco degne di tal nome.

Tra i pali, facendo miracoli, giostrava Gasparini coperto, si fa per dire , dal trio difensivo Hristov, Sbraga ed Armini, Sugli esterni Hadziosmanovic e Pace tentavano di contrastare con alterne fortune le percussioni degli esterni avversari, mentre a centrocampo Saporiti e Steffè predicavano nel deserto e sulla trequarti Di Grazia era quasi sempre neutralizzato dal mediano Tascone, senza riuscire ad elaborare con continuità giocate per le punte Caturano ed Asencio.Eppure, dopo una fase interlocutoria, Steffè e Di Grazia concludevano tra il 12° ed il 13° non molto lontano dai pali.Nel contempo, la risposta di Marcore che scoccava un drop lento ed angolato, deviato miracolosamente da Gasparini in out.Ma al 15° era Caturano con un tocco d'esterno da un cross di Pace a costringere Krapikas ad un difficile intervento. Quindi, al 21°, una pressione articolata delle cicogne consentiva a Marcore da una sponda aerea di Bianco di far secco, con un tiro angolato, Gasparini, per lo 0-1 in favore dei gialloblù. Gli ospiti gestivano il gioco, senza reazioni dei potentini,a piacimento ed al 35° D'Ausilio tirava, in piena area, addosso a Gasparini in uscita sfiorando il raddoppio.

Il 1° game, quindi terminava con il vantaggio degli ospiti. Nella seconda frazione di gioco gli ofantini riproponevano il loro gioco ed al 3° D'Andrea concludeva su Gasparini in uscita; poi Malcore impegnava ancora Gasparini in diagonale ed al 6° una ripartenza di Dandrea da uno scambio con D'Ausilio, al fulmicotone entrava in area senza contrasti ed in diagonale faceva secco l'incolpevole Gasperini,per lo 0-2 delle cicogne. Eppure, all'inizio del 2° game mister Lerda aveva cambiato i due esterni inserendo Volpe e Gyamfi, per Pace ed Hadziosmanovic e Schiattarella per uno spento Steffè. Ma la reazione giungeva improvvisa proprio sugli out, con la direzione qualitativa di Schiattarella, ed al 19° dagli sviluppi di un calcio d' angolo Caturano la metteva dentro, in piena mischia, riducendo le distanze 1-2. I leoni ruggivano ancora ed al 23° un cross di Gyamfi serviva Caturano, il quale veniva ancora neutralizzato in corner.

I leoni insistevano ed al 32° Volpe, dopo un triplo dribbling in velocità dal limite scagliava un missile all'incrocio dei pali, per il pareggio dei rossoblù. Potenza-Cerignola 2-2. Ma, spinto da un sacro fuoco, non finiva di meravigliare il Potenza che,al 37° , da uno scambio Sbraga-Saporiti partiva un tiro deviato dal portiere, quindi, al 40° Caturano colpiva una clamorosa traversa, sfiorando il successo. Il match, dunque, finiva in parità,risultato, anche per le modalità,fondamentalmente accettabile,ma contestato dal pubblico, che al termine esprimeva la propria disapprovazione.

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy