Lunedì 13 luglio il Potenza torna in campo per affrontare il secondo turno nazionale dei play-off. Questa volta, però, giocherà in trasferta, al Mapei Stadium di Reggio Emilia, dove affonterrà la Reggio Audace, squadra che raccoglie l'eredità della storica Reggiana, sciolta nel 2018 per problemi finanziari.

I lucani, dopo aver eliminato, non senza affanni, Catanzaro e Triestina, troveranno sulla loro strada un avversario altrettanto ostico, anzi di più. Seconda nel proprio girone, con 55 punti, alle spalle del Vicenza, la Reggio Audace non ha mai perso in casa in questa stagione; l'ultima sconfitta casalinga risale al 23 dcembre 2018, 2 a 1 contro l'Adrense, in serie D.

Questa volta la strategia di Raffaele non potrà essere quella attendista delle prime due partite, ma sarà costretto a proporre da subito un gioco più offensivo per poter continuare la sua corsa verso la serie B.

Contro la “Regia” il Potenza ha giocato cinque gare in trasferta, quattro in serie B e l’ultima in lega pro, nella sciagurata stagione 2009/10. Di queste cinque gare esterne soltanto una volta i rossoblu sono riusciti ad espugnare il campo granata. 1 a 0 nel campionato 66/67, gol di Piaceri al secondo minuto della ripresa.

E' il 26 febbraio 1967. I reggiani sono reduci da una bella vittoria esterna contro la capolista Sampdoria, 2 a 1 a Marassi, ma quella partita aveva lasciato “sul campo” diversi giocatori emiliani infortunati.

 

In un intervista sulla Gazzetta dello Sport, l’allenatore Bizzotto così parlava del Potenza e delle assenze: “Questo Potenza ha dalla sua una bella classifica (in quel momento era terzo, ndr.). Segno che è forte, solido.… i miei ragazzi sanno che dovremo far di tutto per vincere.

 

 

In campo, però, le cose vanno diversamente. Il centrocampo rossoblù neutralizza quello granata senza concedere più di tanto agli avanti emiliani.  Il primo tempo si chiude sullo 0 a 0, su un terreno di gioco reso pesante dalla pioggia. Al secondo minuto il arriva il gol del Potenza, ecco come lo racconta Guglielmo Fanticini dalle pagine della Gazzetta dello Sport: “…Carioli da circa 25 metri spara a rete. Ne esce un curioso diagonale che uscirebbe abbondantemente a lato se Rama non intervenisse senza trattenere. E’ uno scherzo per Piaceri infilare la rete incustodita senza difficoltà alcuna.”.

  

 

Ecco in sintesi le gare giocate a Reggio tra Reggiana e Potenza

Reggiana Potenza 64/65 Serie B 3 - 1
Reggiana Potenza 65/66 Serie B 2 - 0
Reggiana Potenza 66/67 Serie B 0 - 1
Reggiana Potenza 67/68 Serie B 1 - 0
Reggiana Potenza 2009/10 Lega Pro 2 - 1

 

 

Il Rosso e il Blu

La maglia storica del Potenza

La prima vittoria del Potenza in B

La Nostra Storia

La Storia del Potenza Calcio

Lo Stadio

La Storia dello Stadio Viviani

Le Maglie

Le maglie del Potenza

Stemmi e Gagliardetti

Gli stemmi del Potenza

Le Ultime stagioni del Potenza S.C.

Potenza S.C.

Stagione 1978/79

Gran bel torneo per il Rende che vince a sorpresa, ma meritatamente, il girone con una squadra solida e ben assortita in cui spiccano elementi come lo stopper Ipsaro Passione (sarà protagonista con la maglia dell'Avellino in annate successive a questa) e il bomber De Brasi
Vai alla stagione

Il Potenza "scivola" nel pareggio

Gli Alabardati infilzano i Leoni

ULTIMI ARTICOLI

Miglior attacco
Ternana 39
Bari 25
Vibonese-Catanzaro-Foggia-Avellino 19
Miglior difesa
Ternana 9
Teramo-Bari-J. Stabia 11
Catania 14
Peggior Attacco
Cavese 9
Bisceglie-Paganese-Monopoli 12
J. Stabia-Viterbese-Casertana 14
Peggior Difesa
Potenza 28
Casertana 24
Casertana 23

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy